DUE PESI DUE MISURE

 




1 Inquadramento come Lavoratori Autonomi e Regime Forfettario:

Contratto di collaborazione o Partita IVA con Regime Forfettario: Molti rider sono stati inizialmente inquadrati come lavoratori autonomi, spesso con contratti di collaborazione o aprendo una Partita IVA con il regime forfettario.

Benefici Fiscali Iniziali: Il regime forfettario prevede benefici fiscali per i primi 5 anni di attività, con un'imposta sostitutiva dell'IRPEF generalmente più bassa (spesso al 5% per i primi anni, poi al 15%). Questo regime semplifica anche la gestione contabile e fiscale.

2. Incompatibilità con l'Algoritmo e i Guadagni:

Algoritmo Discriminatorio e Punitivo: Viene sottolineato come l'algoritmo utilizzato dalle piattaforme per gestire l'assegnazione delle corse e le modalità di lavoro fosse percepito come discriminatorio e punitivo, dettando tempi e modi di lavoro in maniera stringente. Questa modalità operativa era considerata incompatibile con l'autonomia che dovrebbe caratterizzare un lavoratore indipendente, come previsto dall'inquadramento da Assodelivery e Ugl (un accordo sindacale spesso criticato).

Guadagni Bassi e Gestione Partita IVA: La media di 3,50 euro a consegna viene indicata come incompatibile con i costi di gestione di una Partita IVA. Questi costi includono oneri fiscali (anche se ridotti nel regime forfettario), contributi previdenziali (che per gli autonomi hanno una base imponibile e delle scadenze fisse, indipendentemente dal guadagno effettivo), spese amministrative, e potenzialmente costi per il mezzo di trasporto e la sua manutenzione.

3. Difficoltà Economiche dei Rider:

Incapacità di Sostenere le Spese: Come conseguenza dei bassi guadagni e degli oneri della Partita IVA, molti rider non sono stati in grado di sostenere economicamente la gestione della propria attività autonoma. Questo ha portato a difficoltà finanziarie.

4. Condanna delle Applicazioni e "Due Pesi Due Misure":

Maxi Inchiesta e Condanna delle Applicazioni: Dopo un'ampia inchiesta, le applicazioni di delivery sono state condannate a pagare i contributi per i rider, riconoscendo di fatto che in molti casi il rapporto di lavoro non era di vera autonomia, ma presentava elementi di subordinazione.

Trattamento Differenziato da Parte dello Stato: Viene evidenziato un trattamento percepito come ingiusto ("due pesi due misure") da parte dello Stato:

Pignoramenti ai Rider: Mentre i rider che non riuscivano a far fronte alle spese della Partita IVA venivano pignorati ,

Stallo per le Applicazioni: Le applicazioni avrebbero goduto di 4 anni di "stallo" senza provvedimenti significativi dopo l'inchiesta, prima di essere effettivamente condannate al versamento dei contributi.

Riduzione delle Sanzioni: Infine, quando è arrivata la condanna nel 2025, il ricalcolo dei contributi sarebbe avvenuto con una riduzione delle sanzioni per le piattaforme

Commenti