La Verità Dietro il Sorriso: Furti, Aggressioni e Rapine, la Realtà Oscura del Delivery


 Sembra la trama di un film d'azione, ma è la cruda realtà che molti di noi rider affrontano quotidianamente, nell'indifferenza assordante delle applicazioni di delivery. Nei loro spot patinati, continuiamo ad essere rappresentati come figure sorridenti e spensierate. La verità, purtroppo, è ben diversa.

Il Sorriso Svanisce al Piano:

C'è ben poco da sorridere quando, dopo una faticosa salita al piano per consegnare un ordine, torniamo giù e il nostro mezzo è sparito. Che sia una bicicletta sudata o uno scooter acquistato con sacrifici, la perdita è sempre un duro colpo. E ricordiamolo, nella maggior parte dei casi, il mezzo è nostro, personale. Nonostante alcune applicazioni, da anni ormai, esercitino una forma di subordinazione nei nostri confronti, sono ancora poche quelle che forniscono i veicoli.

La perdita del mezzo non è solo un danno economico. Per chi lavora in autonomia, significa perdere punteggio e, di conseguenza, la possibilità di ricevere ordini. Nei casi "fortunati" di un ritrovamento, si traduce comunque in giorni o settimane senza salario.

Aggressioni: L'Incubo alla Porta:

Non c'è niente da ridere quando, con il sorriso di chi porta il pranzo o la cena, ci troviamo ad essere aggrediti dai clienti stessi. Negli anni, i media hanno riportato fin troppi episodi di questo genere. Un momento che dovrebbe essere di semplice transazione si trasforma in violenza e paura.

Baby Gang e Rapine: La Città Ostile:

E che dire di quando, sfrecciando per le vie della città per rispettare le tempistiche imposte, veniamo fermati da baby gang, malmenati e derubati del nostro mezzo e, in alcuni casi, dell'incasso (quando l'applicazione accetta ancora pagamenti in contanti)? In quest'ultima, assurda eventualità, oltre al dolore fisico e alla perdita del veicolo, ci troveremmo persino a dover rimborsare l'applicazione per i soldi rubati. Non c'è assolutamente niente da ridere!

Un Appello ai Clienti:

Anche in questa situazione, ci rivolgiamo ai clienti con un appello alla maggiore sensibilizzazione. Un piccolo gesto, come venirci incontro al piano per ritirare l'ordine, potrebbe fare una grande differenza. Potrebbe significare evitare di lasciare il nostro strumento di lavoro incustodito per quei pochi, ma rischiosi, minuti.

La Nostra Voce, la Loro Indifferenza:

Mentre le applicazioni continuano a dipingere un quadretto idilliaco, la nostra realtà è fatta di paura, precarietà e rischi concreti. Non siamo semplici ingranaggi di un sistema efficiente; siamo persone che ogni giorno mettono a repentaglio la propria incolumità per garantire un servizio.

Non c'è niente da ridere! È ora che la nostra voce venga ascoltata e che le applicazioni smettano di ignorare i pericoli che corriamo

Commenti