Tutela diritti equivalente salvaguardia ambiente
L'evoluzione del Rider e dei Mezzi di Trasporto:
Inizialmente: Ambasciatori di Sostenibilità Ecologica: L'immagine originaria del rider era legata all'uso della bicicletta muscolare, un mezzo di trasporto a zero emissioni, percepito come un contributo alla sostenibilità ambientale nelle aree urbane.
Cambiamento Dovuto alla Competizione: Con la crescita del settore del delivery e l'aumento della concorrenza tra le diverse applicazioni, si è assistito a un cambiamento nei mezzi di trasporto utilizzati dai rider. Molti sono passati a:
Biciclette Elettriche: Un compromesso tra la fatica della bicicletta muscolare e la velocità dei mezzi motorizzati.
Scooter e Macchine: Mezzi più veloci e capaci di coprire distanze maggiori, ma con un impatto ambientale significativamente più elevato.
2. Il Ruolo degli Algoritmi e della Competizione:
Parametri Algoritmici Competitivi: Le piattaforme di delivery utilizzano algoritmi per assegnare le corse e valutare le performance dei rider. Questi algoritmi sono diventati sempre più esigenti, premiando la velocità e la capacità di coprire raggi di consegna sempre più ampi.
Pressione sulle Performance: La necessità di ottenere buone valutazioni e di massimizzare il numero di consegne per guadagnare di più ha spinto molti rider a sacrificare la sostenibilità ecologica a favore di mezzi più rapidi ed efficienti per soddisfare le richieste degli algoritmi.
3. Le Conseguenze Ambientali della Scelta dei Mezzi Elettrici:
Problema dello Smaltimento delle Batterie: L'utilizzo crescente di biciclette elettriche introduce un nuovo problema ambientale: lo smaltimento delle batterie esaurite. Molti rider potrebbero non essere informati sulle corrette procedure di smaltimento, portando a pratiche dannose per l'ambiente e potenzialmente pericolose.
Sicurezza dei Mezzi Elettrici Non Omologati: L'urgenza di avere mezzi efficienti potrebbe spingere alcuni rider a utilizzare biciclette elettriche non omologate, che non rispettano gli standard di sicurezza e potrebbero rappresentare un pericolo per sé stessi e per gli altri.
4. L'Impatto Ambientale dei Mezzi Motorizzati:
Aumento dell'Inquinamento: Il passaggio a scooter e macchine da parte di un numero crescente di rider contribuisce all'aumento dell'inquinamento atmosferico e acustico nelle città, vanificando l'immagine iniziale di "ambasciatori di sostenibilità".
5. La Connessione tra Diritti dei Lavoratori e Tutela Ambientale:
Salvaguardia dell'Ambiente Attraverso i Diritti: La frase conclusiva esprime una convinzione importante: il rispetto dei diritti dei lavoratori (come condizioni di lavoro più sostenibili, retribuzioni adeguate che non costringano alla corsa sfrenata, incentivi per l'uso di mezzi ecologici) potrebbe indirettamente salvaguardare anche l'ambiente. Se i rider non fossero sottoposti a una pressione algoritmica così intensa e avessero condizioni economiche migliori, potrebbero essere più propensi a utilizzare mezzi di trasporto meno inquinanti.
In sintesi, il testo descrive una transizione problematica nel mondo del delivery, dove la spinta alla competizione e all'efficienza, dettata dagli algoritmi delle piattaforme, ha portato a un abbandono dei principi di sostenibilità ecologica iniziali. Si sottolinea come le difficoltà lavorative e la pressione sulle performance spingano i rider verso scelte meno ecologiche, evidenziando un potenziale legame tra la tutela dei diritti dei lavoratori e la salvaguardia dell'ambiente urbano.
Commenti
Posta un commento