Rider: Un Lavoro da Uomini? Basta alla Discriminazione di Genere nelle App di Delivery!

 

Siamo da anni che noi rider sindacalizate lo denunciamo:


Siamo stanchi di sentirci dire che il delivery è un "lavoro da uomini". Siamo stanche di subire una discriminazione silenziosa ma costante, perpetrata dagli algoritmi e dalla mancanza di tutele che ignorano le specificità del nostro genere.

Le App Ci Penalizzano: Un Algoritmo Cieco e Iniquo

Le nostre colleghe lo sanno bene: le app di delivery, con i loro algoritmi opachi, le penalizzano sistematicamente. Le performance, unico metro di giudizio, non tengono conto di fattori cruciali come il mezzo di trasporto utilizzato, l'età o, peggio ancora, il genere. Risultato? Ordini meno remunerativi, turni meno favorevoli, una spiraleDiscendente che mina la nostra autonomia economica.

Congedo Mestruale: Un Lusso Inaccettabile

Chi di noi soffre di disturbi legati al ciclo mestruale lo sa: l'unica "soluzione" è ricorrere alla mutua, quando va bene. E anche in quel caso, il timore di vedersi contestare le performance è sempre presente. In un settore che si vanta di essere all'avanguardia, il congedo mestruale è ancora un miraggio. È inaccettabile che la nostra salute venga sacrificata sull'altare della "produttività" a tutti i costi.

Sicurezza Negata: La Paura Non Fa Distinzioni di Genere

La precarietà del nostro lavoro ci espone a rischi costanti. Ma per le nostre colleghe, la questione della sicurezza assume contorni ancora più inquietanti. Quante volte si sono trovate a dover raggiungere zone isolate e pericolose della città, magari di notte, con l'ulteriore incombenza di salire ai piani? La mancanza di tutele e di una reale considerazione per la loro incolumità è un segnaleAllarmante di quanto il sistema sia sordo alle loro esigenze.

Non Siamo Invisibili: Vogliamo Rispetto e Parità!

Siamo lavoratrici, siamo rider, e non siamoDisposte a tollerare oltre questa discriminazione. Chiediamo a gran voce:

Trasparenza degli algoritmi: Vogliamo capire come vengono assegnati gli ordini e quali fattori vengono realmente presi in considerazione. Basta a logiche che ci penalizzano ingiustamente!

Riconoscimento del congedo mestruale: La nostra salute non è un optional. Abbiamo il diritto di assentarci dal lavoro quando necessario senza subire penalizzazioni.

Maggiori tutele per la sicurezza: Le aziende di delivery devono farsi carico della sicurezza dei propri lavoratori, soprattutto nelle ore notturne e nelle zone a rischio. Non possiamo essere lasciate sole!

Questo è solo l'inizio. La nostra voce si farà sentire forte e chiara. Non ci fermeremo finché non otterremo il rispetto e la parità che ci spettano.

Commenti